La chiesa s’innalza su un alto sagrato, un tempo area cimiteriale, al margine dell’abitato, in bella posizione per il panorama sul bacino centrale del lago Maggiore.
Particolarmente suggestiva è la veduta che se ne gode da monte, percorrendo gli stretti sentieri che da Colmegna risalgono sul colle in direzione di Agra e della Val Dumentina, con lo svettante campanile sullo sfondo di acque e montagne.
L’edificio, preceduto da una facciata ornata di quattro lesene corinzie e di timpano triangolare, è a navata unica, con due cappelle per lato create in progresso di tempo.
La navata è coperta con volta a botte. L’abside è semicircolare.
Nel vano d’accesso alla sacrestia una lapide ricorda il generoso lascito del 1874 di Henry Wynne, villeggiante nella località dopo l’Unità d’Italia e già capitano della guardia privata della regina Vittoria d’Inghilterra.
Altri legati avevano interessato la chiesa nei secoli precedenti, conferendo all’attuale patrimonio di arte e fede della parrocchia di Colmegna una particolare ricchezza.
Alla santa titolare è dedicata la tradizionale “festa di S. Caterina”, di fine novembre, durante la quale è ancora usanza accendere un grande falò sulla riva del lago.
Nei dintorni


Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia

viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia


Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia

viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
