Chiesa di San Zenone Vescovo (Odolo)

Diocesi di Brescia - chiesa parrocchiale - Lombardia

Odolo - Via S. Zeno 25 - BS - 25076

0365/826242

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1148 – Vi era anticamente una cappella dedicata a S. Zenone attestata in una bolla del Papa di Eugenio III del 1148; questa cappella faceva parte delle chiese soggette alla pieve di Bione.
XIV – L’antica chiesa viene eretta nel luogo in cui vi era la rocca di S. Maria nel XIV secolo.
1410 – La chiesa viene dedicata a S. Zenone.
XVI – La chiesa diviene parrocchiale nei primi decenni del XVI secolo.
XVII – Viene realizzato un primo organo risalente a metà del XVII secolo.
1667 – Su indicazione di S. Carlo Borromeo la chiesa viene costruita nel 1667.
1668 – La chiesa viene completata dopo il rifacimento ordinato dal Cardinale Carlo Borromeo.
1676 – La chiesa viene consacrata nel 1676 dal Vescovo Giorgi.
1738 – Viene realizzato l’apparato decorativo della volta della sacrestia ad opera di Angelo Paglia.
XX – Negli anni Trenta del XX secolo, viene costruito l’ossario a fianco della chiesa.
1942 – Vengono realizzati gli apparati decorativi laterali ad affresco ad opera di Vittorio Trainini.
1967 – Viene restaurata la facciata della chiesa.
1967 – Viene restaurato il campanile.
1967 – Viene restaurata la sacrestia.
1975 – Viene realizzato l’organo ad opera dei fratelli Ruffatti di Padova nel 1975.
2013 – La chiesa viene restaurata.