La chiesa parrocchiale di S. Zenone, è situata su di un dosso, dove un tempo vi era una fortificazione detta di S. Maria; presenta un impianto a capanna ed è anticipata da un sagrato tutt’attorno.
La facciata è suddivisa in due registri, di cui quello inferiore maggiore, dotati di aperture centrali tra cui un portale ed una finestra, affiancate da lesene corinzie, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante triangolare, dotato di croce metallica in sommità. L’interno è ad aula unica, interamente decorata ed affrescata, con copertura voltata a botte. Sul lato sinistro è presente la cantoria per l’organo. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare è dotato di pregevoli affreschi parietali, ha copertura voltata, e termina in un fondale absidale piano, su di cui è impostata la soasa dell’altare maggiore, composta da marmi policromi che ne caratterizzano tutto lo spazio di fondo.
A fianco vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
1148 – Vi era anticamente una cappella dedicata a S. Zenone attestata in una bolla del Papa di Eugenio III del 1148; questa cappella faceva parte delle chiese soggette alla pieve di Bione.
XIV – L’antica chiesa viene eretta nel luogo in cui vi era la rocca di S. Maria nel XIV secolo.
1410 – La chiesa viene dedicata a S. Zenone.
XVI – La chiesa diviene parrocchiale nei primi decenni del XVI secolo.
XVII – Viene realizzato un primo organo risalente a metà del XVII secolo.
1667 – Su indicazione di S. Carlo Borromeo la chiesa viene costruita nel 1667.
1668 – La chiesa viene completata dopo il rifacimento ordinato dal Cardinale Carlo Borromeo.
1676 – La chiesa viene consacrata nel 1676 dal Vescovo Giorgi.
1738 – Viene realizzato l’apparato decorativo della volta della sacrestia ad opera di Angelo Paglia.
XX – Negli anni Trenta del XX secolo, viene costruito l’ossario a fianco della chiesa.
1942 – Vengono realizzati gli apparati decorativi laterali ad affresco ad opera di Vittorio Trainini.
1967 – Viene restaurata la facciata della chiesa.
1967 – Viene restaurato il campanile.
1967 – Viene restaurata la sacrestia.
1975 – Viene realizzato l’organo ad opera dei fratelli Ruffatti di Padova nel 1975.
2013 – La chiesa viene restaurata.