La chiesa è situata al centro dell’abitato di Gratacasolo, a nord di Pisogne. Dotata di un sagrato antistante, la chiesa presenta una facciata composta da un unico registro con aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra rettangolare, affiancate da due coppie di alte lesene doriche poggianti su basamenti singoli. A coronamento vi è un timpano aggettante, dotato di croce metallica in sommità.
L’interno della chiesa è ad aula unica, dotata di cappelle latarali in prossimità del presbiterio, e con copertura voltata a botte unghiata, per la presenza delle finestre. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, presenta copertura voltata a vela, cantoria per l’organo sul lato destro e fondale absdiale semicircolare arricchito da un coro ligneo tutt’attorno e superiormente da una volta a conchiglia. L’apparato decorativo è pressochè uniforme con stucchi e decorazioni in tutto lo spazio interno, mentre nella volta del presbiterio vi è un affresco centrale. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
1646 – La chiesa viene ricostruita; sub’ una battuta d’arresto per una gravosa alluvione che colpì le comunità locali.
1692 – La chiesa viene completata.
XIV – Nel XIV secolo la comunità di Gratacasolo dipendeva dal monastero di S. Giulia di Brescia.
1578 – E’ attestata al 1578 un antica chiesa abbandonata e decadente.
1793 – La chiesa viene ampliata.
1899 – La chiesa viene restaurata nel 1899.
1926 – Viene realizzato nel 1926 ad opera di Giuseppe e Luciano Gennari di Brescia.
XV – Viene realizzato un affresco risalente al XV secolo raffigurante la Madonna con Bambino e S. Zenone.
XIX – Viene realizzato l’organo ad opera di Giovani Tonoli nel XIX secolo.
2004 – Viene restaurato l’organo ad opera di Piccinelli di Ponteranica (Bergamo).
XX – La chiesa viene restaurata sul finire del XX secolo.