La chiesa è situata al centro della frazione di Solato; anticipata da uno stretto sagrato antistante, è affacciata in posizione dominante sull’intera Valle Camonica. Presenta una facciata suddivisa in due registri, dotati di aperture centrali tra cui un portale lapideo ed una finestra rettangolare, affiancate da campiture piente intervallate da lesene, e con gli angoli laterali raccordati ad angolo convesso ai fianchi. A coronamento vi è una cimasa curvilinea spezzata dotata di affresco centrale e croce metallica in sommità. L’interno è navata unica, dotata di altari laterali, la chiesa è interamente affrescata e decorata in modo uniforme e con la copertura a volta a botte, dotata di unghie per le aperture laterali. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è arricchito da cantoria sul lato destro contenente l’organo, da un coro ligneo tutt’attorno e chiuso da un fondale piano raccordato ai fianchi, su di cui è impostata la soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano òla sacrestia ed il campanile.
1737 – La chiesa viene costruita su progetto attribuito anche a Giovanni Battista Cagnana di Giovanni Battista Galli.
1793 – La chiesa viene completata nel 1793.
1919 – La chiesa viene completamente restaurata.
1979 – La chiesa viene completamente restaurata all’interno.
1982 – La chiesa viene completamente restaurata.
1835 – Viene realizzato l’organo ad opera di Angelo e Aurelio Bossi.
XX – L’organo viene restaurato da Angelo Gaia a metà degli anni Novanta del XX secolo.
XVIII – Viene realizzato l’apparato decorativo ad opera di Paolo Corbellini.
1868 – L’organo viene restaurato.