Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è a capanna in muratura a vista con unico portale sormontato da apertura quadrangolare con vetrata decorata, entrambi con profili decorativi in arenaria; sopra l’apertura è murato un piccolo altorilievo raffigurante una Madonna con Bambino. Sul retro a destra sorge un piccolo campaniletto.
L’interno è intonacato con alcune parti in muratura a vista, tra cui un’apertura tamponata lungo il fianco destro, dove si trovano anche due monofore. L’aula, con copertura lignea piana, è chiusa da una piccola abside semicircolare. Presente sul fianco destro la sagrestia come struttura annessa.
sec. XI? – L’edificio viene costruito in epoca medievale.
1576 – L’edificio è descritto come cadente e divenuto rifugio per galline.
sec. XVII – Vengono eseguiti dei lavori all’edificio che si presenta in pericolo di crollo.