La chiesa è situata nella frazione di Pontasio, ad est di Pisogne. Anticipata da uno stretto sagrato cinto da alberature d’alto fusto, la chiesa presenta una facciata semplicemente intonacata, caratterizzata dalle aperture centrali tra cui un portale lapideo ed una finestra quadrangolare posta sopra di esso, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante. L’interno è a navata unica, dotata di copertura voltata a botte unghiata, per la presenza delle finestre laterali, e di nicchie contententi gli altari secondari. il presbiterio è rialzato e quadrangolare, con copertura voltata a vela, e chiuso da un fondale absdiale piano su di cui è impostata la soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia ed il campanile.
IX – Anticamente vi era una piccola cappella dedicata a S. Vittore, e probabilmente soggetta al monastero di Tours.
XV – La fondazione della chiesa attuale viene costruita nel XV secolo come sussidiaria della chiesa di Grignaghe.
1581 – Viene realizzato un affresco di S. Caterina D’Alessandria ad opera di ignoto.
XVIII – Viene realizzato l’apparato decorativo ad opera di Domenico Voltolini (o Voltolino).
1711 – Viene realizzato il portale in arenaria grigia locale.
1755 – Viene realizzato l’altare nel 1755 da Antonio Bergomini da Cerveno.
1927 – La chiesa viene restaurata.
1983 – La chiesa viene restaurata.
1987 – La chiesa viene restaurata.