Chiesa di San Vittore (Curiglia, Curiglia con Monteviasco)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Curiglia con Monteviasco - Via Matteotti, 3 - VA - 21010

0332/568424

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – La prima documentazione sulla chiesa di Curiglia è di tarda età medievale e risale agli esordi del XIV sec. (elenco di luoghi di culto diocesani noto come ‘Liber Notitiae Sanctorum Mediolani’). L’attuale edificio, tuttavia, non conserva traccia delle prime fasi edilizie.
XVI – All’interno della chiesa si conservano due testimonianze cinquecentesche: una Madonna con Gesù bambino affrescata probabilmente dalla bottega di Antonio da Tradate nel secondo decennio del XVI sec.; una lapide che ricorda la consacrazione del tempio nel 1526. Entrambe potrebbero far risalire a una riconfigurazione generale (o parziale) del più antico assetto medievale dell’organismo architettonico.
1662 – La chiesa fu ricostruita quasi totalmente nel 1662 secondo la “delineatione di Architecti periti” presentata in Curia dagli “scolari della scola del S.mo Sacramento”, ma oggi irreperibile. Il cantiere, però, era destinato a proseguire negli anni: nel 1670 la comunità decise di investire i ricavati del taglio dei boschi viganali (per legna e carbone) per 11 anni per la costruzione ex novo della chiesa; nel 1683 il card. Federico Visconti la giudicò “satis venusta”, ma i lavori erano ancora lontani dall’essere terminati e solo ai primi del ‘700 si giunse alla facciata.
1833 – La facciata, rimasta al rustico dopo l’ingente sforzo di ricostruzione avviato nella seconda metà del XVII sec., fu riformata secondo un disegno tardo neoclassico attribuibile alla mano di Ferdinando Caronesi, sensibile interprete del neoclassicimo originario dei luoghi, ma attivo principalmente in Piemonte.

Nei dintorni

Itinerario
Milano
10,00€
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Visita guidata
Varese
28,00€
VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
Milano
10,00€
Santuario di Santa Maria dei Ghirli (Campione d’ Italia)
viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
Chiesa di Santa Maria Annunciata Fraz Albogasio Inferiore (Valsolda)
Via alla Chiesa, Albogasio-oria, CO, Italia
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte ( VARESE)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA