1000 – Nel corso dell’undicesimo secolo venne ampliata la chiesa preesistente a causa dell’aumento di popolazione e solamente l’abside ed una cappella furono mantenute. L’edificio si presentava a tre navate voltate a botte.
1780 – Nel 1780 ebbero inizio i lavori di restauro che comportarono il completo rifacimento del tetto e dei pavimenti, la ricostruzione del campanile che si protrasse sino al 1803 e l’ampliamento di un terzo della superficie in direzione del presbiterio, uscendo dal perimetro esistente con il coro e le due cappelle laterali.
1838 – Posa delle nuove campane su castello di legno, sostituito nel 1870 da quello in ghisa.
2009 – Rifacimento ed ampliamento del sagrato.
2010 – Risanamento murature compromesse ed installazione impianto di deumidificazione