Edificio a pianta rettangolare e aula unica. La facciata è a capanna con pronao con colonne ioniche a protezione dei tre accessi principali.
La facciata è divisa in due parti da una larga cornice marcapiano.
Quella inferiore è divisa da alcune lesene, sempre con capitelli ionici; in quella superiore si trova una lunetta centrale, inquadrata all’interno di un profilo a capanna che ricalca quello della copertura, con un timpano che include la dedicazione “D.O.M. ET DIVO VITO M.”
Sul retro a destra sorge la torre campanaria.
L’interno presenta un unico spazio coperto da volta a botte con una serie di cappelle laterali suddivise da pilastri quadrangolari.
Una serie di lunette lungo i fianchi assicurano l’illuminazione interna.
Il presbiterio è incluso in una profonda abside con abside semicircolare.
L’arco di trionfo, l’abside e la parte superiore della controfacciata sono decorate con pitture murali.
sec. XIII? – Esisteva una chiesa precedente con la stessa dedicazione.
1844 – L’attuale edificio viene costruito.
1908 – La chiesa viene ampliata.
1929 – Viene abbattuto il precedente campanile e ricostruito su progetto dell’ing. Giovanni Maggioni.
1954 – Viene ampliata la chiesa.
Nei dintorni

Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia

Lentate Sul Seveso
5,00€ 
Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia

Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia

Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia

Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia

Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia
