La chiesa si trova in mezzo alla campagna corcondata da alberature. Le sue linee sono molto essenziali: la facciata si conclude con un timpano triangolare. Al centro si trova la porta di accesso sormontata da una rosone. La pianta è ad un’unica navata terminante in un presbiterio rettangolare in cui si trova l’altare. Il piccolo campanile a pianta quadrata si trova sulla destra del presbiterio.
1400 – I documenti circa la costruzione della chiesa di S. Vito sono scarsi. Presumibilmente la chiesa sembra risalire al XV -XVI secolo e pare fosse stata costruita in un luogo di grande devozione alla Madonna che apparsa ad una bambina sordomuta la guarì.
1938 – Nel 1938 venne rifatto il pavimento della chiesetta.
1944 – Nel 1944 con il sostegno economico di due sorelle parrocchiane si restaurò la facciata della chiesa.
1947 – La signorina Silvia Taramella fece erigere a sue spese il nuovo campanile in memoria della sorella.
1965 – Nel 1965 la chiesa venne restaurata. In particolare il restauro interessò le fondazioni, i muri portanti e il tetto.
1971 – Nel 1971 venne rintonacata e ritinteggiata la facciata.
1987 – L’8 settembre del 1987 Mons. Caporello inaugura il risultato degli ultimi interventi di restauro riguardanti il tetto e il rinnovo totale del presbiterio.