Edificio ad aula unica e pianta rettangolare.
La facciata è a capanna, in laterizi, con l’unico accesso leggermente avanzato rispetto al corpo principale e sottolineato da un portale con elementi in pietra decorati con motivi neomedievali; nella lunetta un mosaico raffigura s. Vincenzo.
La facciata non presenta ulteriori elementi, ad eccezione di una cornice marcapiano a denti di sega che la divide in due porzioni e che interrompe anche due piccoli contrafforti in prossimità dei cantonali; nella porzione superiore si trova un’oculo con cornice lapidea e vetrate decorate.
La gronda è in aggetto, mentre sul retro sorge la torre campanaria.
L’interno non presenta suddivisioni spaziali ad eccezione di due cappelle laterali.
Una serie di aperture poste sui fianchi in alto e sopra degli accessi laterali illuminano l’interno, le cui decorazioni sono concentrate nell’abside semicircolare, in cui si trova un grande crocifisso realistico, e nell’arco trionfale.
La copertura è a vista, intervallata da archi trasversali dall’intradosso poligonale.
1922 – L’edificio viene costruito.
1933 – Vengono realizzate le decorazioni interne da Primo e Pietro Busnelli.
1949 – Viene sistemato l’altare della Madonna su disegno del prof. Maspero di Lentate.
1972 – Viene rifatta la copertura e decorato l’interno.
Nei dintorni

Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia

Lentate Sul Seveso
5,00€ 
Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia

Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia


Via per Mocchirolo, Lentate sul Seveso, MB, Italia

Oratorio di Santo Stefano, Piazza S. Vito, Lentate sul Seveso, MB, Italia
