Edificio a tre navate, pianta a croce latina con corto transetto centrale. Facciata a salienti, con gronde delle navate laterali orizzontali, tripartita in specchiature che inquadrano tra lesene i tre portali di accesso, sormontati ognuno da una figurazione a mosaico.
Nella parte superiore si trova in posizione centrale una lunetta, mentre in alto la facciata è terminata da un timpano con un bassorilievo raffigurante Dio Padre tra angeli, sormontato da croce metallica.
Agli estremi delle navate laterali si trovano due statue di santi. Sul retro sulla sinistra sorge la torre campanaria.
All’interno tre navate sono divise da colonne cilindriche con capitelli di derivazione corinzia; a circa metà dell’edificio si aprono i corti bracci del transetto, sui quali sorge il tiburio e la cupola.
Dopo un’altra campata, in cui terminano con due altari le due navate laterali, prosegue il presbiterio concluso da abside poligonale.
Buona parte delle volte sono decorate con pitture murali, stucchi e dorature.
Una serie di lunette nella parte alta della navata centrale e di aperture nei perimetrali e nell’abside danno luce all’interno.
XIII – Una chiesa dedicata a S. Ambrogio, dedicazione precedente della parrocchiale di Montesiro, viene citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1589 – La chiesa viene fatta costruire dal parroco Gio Ambrogio Casato.
1862 – Viene realizzato il castello delle campane.
1864 – La chiesa viene ampliata.
1891 – L’edificio viene nuovamente ampliato.
1982 – Rifacimento della copertura e restauro.
Nei dintorni
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050
Veduggio con Colzano - V.le Segantini, 14 - MI - 20050
Macherio - MI - 20050
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034

Via Santo Stefano, 46, Mariano Comense, CO, Italia
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050
Veduggio con Colzano - V.le Segantini, 14 - MI - 20050
