La chiesa si trova nell’abitato di Ligurno, frazione montana di Porto Valtravaglia. La costruzione è semplice e si caratterizza, all’esterno, per il portichetto aperto in facciata e il campaniletto, dalla singolare (ma non infrequenze nell’area) pianta triangolare. L’edificio è frutto di un’unica fase costruttiva seicentesca; all’interno, coperto con ampie volte a crociera, si conserva un affresco con la Madonna di Loreto, risalente ai primi decenni del XVI sec. e qui trasportato dall’antica chiesetta di Santa Maria, esistente nella medesima località e demolita senza lasciare traccia.
1630 – Mancano fonti documentali che contribuiscano a risolvere alcune questioni aperte circa la costruzione della chiesa. Soltanto una tarda relazione, stesa in occasione di una visita pastorale, nel 1930, consente di attribuire l’edificio attuale a lavori intrapresi tra il 1630 e il 1640. Dentro il nuovo fabbricato trovò riparo un affresco più antico, del XVI sec., opera di Guglielmo Jotti da Montegrino e appartenente ad una precedente chiesa esistente nella località, con dedicazione a S. Maria e demolita senza lasciare traccia.
Nei dintorni

Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia

Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia

Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia


Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia
