La piccola chiesetta di S. Rocco è posta all’ingresso del paese sul lato verso il fiume Serio.
La struttura, come le finiture, sono molto modeste. Essa si presenta all’esterno con una muratura in materiale lapideo posato ad opus incertum. La copertura a due falde, formata da un assito di legno e rivestimento in ardesia, è tipico della zona geografica. Sulla sinistra del prospetto laterale che si ammira dalla strada, vi è un apertura ad arco di accesso al portico da cui, attraverso una piccola porta, si può accedere all’interno della chiesetta.
1627 – l’antica chiesetta fu costruita dagli abitanti in devozione a S. Rocco negli anni 1627-28 per chiedere l’aiuto divino contro la peste e la fame
1961 – demolizione del portico
1983 – restauro generale della chiesetta