Edificio di modeste dimensioni, semplice e severo nella facciata come pure nel perimetro che si può leggere libero dagli edifici circostanti. Racchiuso da recinzione con una cancellata non ha avuto grandi interventi di manutenzione se non nella ripresa dell’intonaco di facciata. I serramenti sono ancora quelli originari. Una piccola sacrestia consente il deposito degli oggetti e paramenti di celebrazione.
1704 – Ampliato su antico oratorio per volere del cardinal Pozzobonelli, ricorda il luogo di preghiera della zona dell’ex lazzaretto di Busnago e Roncello allora parrocchie congiunte.