La chiesa è situata a valle di Bione, sulla strada che conduce alla frazione S. Faustino; anticipata da uno stretto sagrato, dotato di alberature d’alto fusto, presenta una facciata a capanna anticipata da un pronao quadrangolare, dotata di portale centrale, affiancato da finestrelle quadrangolari e finestra superiore. L’interno è a navata unica, uniformemente intonacata, con copertura voltata a botte unghiata impostata su di un cornicione tutt’attorno; il presbiterio è rialzato e quadrangolare, con volta a botte e fondale absidale piano, al cui centro è posto la grande soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia ed il campanile.
XV – La chiesa viene costruita tra il XV ed il XVI secolo.
1732 – La chiesa viene completamente ristrutturata nel 1732.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.
XX – la chiesa viene restaurata tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo.