La chiesa appartiene ad un complesso di servizi gravitante intorno alla città universitaria, tra cui il teatro che ha caratterizzato la particolare conformazione del presbiterio della chiesa.
La facciata principale è piana e quadrangolare interamente rivestita di piastrelle di piccole dimensioni di colore verde con un andamento a salienti nella parte centrale del cornicione sommitale, a cui è ancorata una croce metallica.
Una imponente scalinata permette lo sbarco sull’alto e largo sagrato su cui affaccia un unico portale anticipato da una sorta di pronao sul quale insiste un piccolo frontone con la dedicazione della chiesa. Internamente la chiesa si presenta ad unica navata rettangolare coperta con volta ribassata.
Il presbiterio è rialzato di circa due metri rispetto all’aula, a causa degli spazi sottostanti destinati a teatro.
L’interno riceve scarsa illuminazione naturale dalle due finestre sulle pareti laterali e da quattro vetrate poste dietro l’altare maggiore, raffiguranti S. Pio X e S. Giovanni in Laterano.
1953 – L’attuale chiesa fu edificata su progetto dell’arch. Giuseppe Chinigher. Prima della guerra era previsto un progetto a cura dell’arch. Giovanni Muzio di una nuova chiesa da intitolarsi alla Regina della Pace nel quartiere di Città Studi. Il progetto non fu mai realizzato a causa della guerra, sebbene avesse avuto il consenso e l’appoggio del cardinale Schuster.
1955 – La chiesa fu inaugurata dall’allora arcivescovo ausiliario del cardinale Montini, mons. Sergio Pignedoli. Intitolata San Pio X, la chiesa era anche chiamata “chiesa universitaria”.
1970 – Sorta come chiesa sussidiaria della parrocchiale di S. Giovanni in Laterano, divenne parrocchia a se stante nel 1970.
1978 – La chiesa fu consacrata il 28 gennaio del 1978.
Nei dintorni


Piazza San Materno, 5, Milano, MI, Italia


Via A. Kramer, 5, Milano, MI, Italia
Milano - Viale Corsica 68 - MI - 20100
