La chiesa di San Pietro Apostolo è un importante edificio religioso situato a Trescore Balneario, in provincia di Bergamo. Inserita nel contesto della diocesi locale, la chiesa fa parte del vicariato di Trescore Balneario. La sua storia affonda le radici in tempi antichi, con la prima parrocchiale di Trescore dedicata a San Cassiano, menzionata in un documento del 1121. Tuttavia, già nel 1240, la chiesa di San Pietro emerge come la nuova parrocchiale, parte del vicariato di Telgate.
L’edificio attuale è il risultato di un significativo rifacimento avvenuto nel 1854, su progetto dell’architetto Antonio Preda. La facciata principale, orientata verso est, presenta una struttura a salienti che riflette la suddivisione interna in tre navate. L’esterno della chiesa è circondato da un ampio sagrato che si estende su tre lati . La facciata è tripartita, con una sezione centrale più ampia e avanzata rispetto alle laterali. Questa sezione centrale è delimitata da coppie di lesene con basi in marmo e capitelli che sostengono un fregio e un timpano triangolare. Il portale d’ingresso, realizzato in marmo di Zandobbio, introduce all’interno, mentre una grande apertura ad arco nella parte superiore illumina la navata.
Le sezioni laterali, di dimensioni inferiori, presentano un impianto architettonico simile, con ingressi sormontati da finestre ad arco. L’interno della chiesa si sviluppa secondo una pianta a croce latina, con tre navate e un transetto sormontato da una maestosa cupola. Quest’ultima, costruita tra il 1883 e il 1885, è illuminata da otto finestre poste nel tamburo. La navata centrale, ampia il doppio delle laterali, è coperta da una volta a botte. Le navate sono separate da colonne con capitelli ionici in stucco dorato. All’interno sono conservate opere di notevole valore artistico, tra cui spiccano gli affreschi di Ponziano Loverini, i dipinti di Antonio Balestra e Sebastiano Ricci e l’altare maggiore attribuito a Bartolomeo Manni.
La chiesa fu solennemente consacrata il 10 settembre 1906 dal vescovo Giacomo Maria Radini-Tedeschi, alla presenza di monsignor Angelo Roncalli
- XIII secolo: Esistenza di più chiese a Trescore [8].
- 1121: Prima menzione di una chiesa a Trescore dedicata a San Cassiano.
- 1240: La chiesa di San Pietro è nominata come parrocchiale di Trescore.
- 1575: La chiesa aveva tre altari e circa 1000 fedeli.
- 1624: Costruzione della torre campanaria.
- 1680: Ricostruzione della chiesa con cambio dell’asse principale da oriente a occidente; durante questi lavori, andarono perduti affreschi di Lorenzo Lotto e Giovanni Battista Castello.
- 1703: Consacrazione della chiesa da parte del vescovo Luigi Ruzzini, che il giorno precedente l’aveva dichiarata prepositurale.
- 1854: Rifacimento della chiesa su progetto di Antonio Preda.
- 1883-1885: Costruzione della cupola.
- 1906: Riconsacrazione della chiesa da parte del vescovo Giacomo Maria Radini-Tedeschi.
- 1932: La sede della vicaria di Gorlago fu trasferita a Trescore.
- 1952-1965: Decorazione interna della chiesa.
- 1971: La chiesa passa alla zona pastorale XVI.
- 1979: La chiesa entra a far parte del vicariato di Trescore.
Nei dintorni
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Sarnico - BG - 24067

Grassobbio - BG - 24050

Chiesa Maggiore del Santo Papa Giovanni XXIII, Via Po, Seriate, BG, Italia
