L’edificio presenta orientamento nord-est/sud-ovest ed è posto a quota più elevata rispetto a piazza Wagner sulla quale prospetta.
Progettata in stile neoromanico, la chiesa è caratterizzata da una facciata a salienti: la porzione centrale ospita l’ingresso principale protetto da un pronao poco profondo sorretto da due colonne, oltre al quale lo sfondato rivestito in pietra contiene le tre finestrature decorate da vetrate policrome; oltre il fascione decorativo posto a due terzi del prospetto e sul quale insiste un arco in mattoni e conci, si sviluppa la parte sommitale -anch’essa in mattoni a vista- che si conclude con la loggetta inclinata a seguire l’andamento delle falde.
In corrispondenza delle navate laterali la facciata riprende la composizione della porzione centrale sebbene semplificata: rivestimento lapideo di paraste e fascia inferiore, paramento murario principale in mattoni a vista, lunette a tutto sesto rivestite in mosaico in corrispondenza degli ingressi, archetti pensili a coronamento della parte superiore preceduti da un rosone rotondo.
All’interno quattro colonne in pietra per lato delimitano la navata centrale dalle laterali, scandendo lo spazio che separa l’ingresso dal presbiterio in cinque campate concluse con altrettante volte a crociera.
I pilastri di transetto, presbiterio ed abside così come tutti gli archi presenti sono caratterizzati dall’alternanza di elementi in laterizio e lapidei; i bracci del transetto ospitano alle proprie estremità gli altari di Sacro Cuore e Madonna mentre il presbiterio, rialzato di quattro gradini, risulta piuttosto avanzato ed è concluso da un’abside a sua volta preceduta dall’organo.
XVI – L’antico edificio sacro venne ricostruito tra il 1582 e il 1586 e di nuovo negli anni 1838-39 su progetto dell’ingegnere Carlo Cereda.
1907 – Venne costruita la nuova chiesa inaugurandone la prima parte (coro, transetto e prime tre campate) nel 1916, costruita su un’area retrostante l’antica chiesa, poi demolita. Il progetto fu a cura dell’architetto Oreste Benedetti, completato nel 1924 con la costruzione delle residue due campate, della facciata e del campanile.
1924 – Consacrazione della chiesa il 28 giugno da mons. Giovanni Rossi.
2007 – Interventi di restauro in urgenza degli intonaci esterni della chiesa a cura dell’Archistudio di Inzago.
2010 – Realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e messa a norma dell’intero impianto elettrivco.
2012 – Sistemazione delle aree esterne perimetrali alla chiesa.
Nei dintorni



Basilica di Sant'Ambrogio, Piazza Sant'Ambrogio, 15, Milano, MI, Italia


Via Lorenteggio, 31, Milano, MI, Italia
