La chiesa parrocchiale di Zerbo si trova all’interno del centro abitato.
L’edificio nella sua forma attuale risale al XVI secolo anche se era stato ristrutturato nel XIX secolo.
La facciata si presenta divisa in due parti da un marcapiano orizzontale, ciascuna zona è a sua volta scandita quattro lesene che inquadrano i due portali laterali e quello centrale. Nella sezione superiore, conclusa da un timpano lievemente aggettante, è presente una finta cornice rettangolare che racchiude un affesco raffigurante la Vergine.
L’edificio ha una pianta tipica con la navata centrale più alta ripsetto alle laterali che si presentano più basse.
L’interno è diviso da arcate e volte a tutto sesto che sono anche riprese nella copertura dell’edificio. Le colonne di spartizioni della navate sono arricchite da lesene e capitelli.
Le due navate laterali, aggiunte nel 1856, erano decorate con tonalità azzurrine e rosate.
XVI – Sappiamo che la chiesa fu eretta nel sedicesimo secolo purtroppo non è chiara la data precisa; dai registri parrocchiali è noto che la chiesa divenne parrocchiale già nel 1500 quindi dopo poco la sua erezione.
1615 – Nel 1615 venne riconfermato il titolo già precedentemente dato di chiesa parrocchiale.
1790 – Venne aggiunto il campanile nell’ala sinistra della chiesa.
1819 – A causa di pessime condizioni conservative la chiesa venne interamente ristrutturata nel 1819.
1856 – vennero aggiunte al corpo della chiesa le due navate laterali.
1872 – Secondo i registri gli altari vennero consacrati il primo settembre del 1872 da Sue Eccellenza Monsignor L. M. Parocchi.
2005 – La chiesa è stata interamente restaurata a causa di cedimenti della struttura muraria perimetrale. I lavori sono stati realizzati con i contributi Cei.
2006 – Interventi di pulituta e di restauro.