Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (Costa de’ Nobili)

Diocesi di Pavia - chiesa parrocchiale - Lombardia

Costa de' Nobili - Via Generale Clerici, 30 - PV - 27010

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1434 – Di una cappella preesistente si fa cenno in un documento del 1434 dove si ricordano i beni lasciati alla medesima dal nobile Giovanni Pietra (atto del notaio Antonio Mangano).
1577 – Nell’arco di un secolo questa chiesa non subì trasformazioni radicali , ma rimase identica nelle sue strutture, possiamo dedurre le sue caratteristiche dalla visita pastorale di S. Carlo e dai suoi delegati. Questa chiesa ha due navatelle parallele, una per gli uomini e una per le donne. L’altare maggiore è ad oriente cioè ad est e sopra di questo c’è una volta “sub fornice”, ma questo altare è di dimensioni piuttosto ridotte “angustum”. E’ dedicato alla Madonna del Rosario. Di fianco sulla destra c’è l’altare dei SS. Fabiano e Sebastiano e lungo la parete sud quello della famiglia de Sabbadonis. Di fianco all’altare maggiore sulla sinistra c’è quello di S. Giovanni Battista con una bella volta “sub pulchra fornice”. Costituisce la cappella gentilizia della famiglia Pietra. Lungo la parete nord si trova l’altare dedicato a San Cristoforo e a S. Antonio. La facciata era rivolta ad ovest, dove la chiesa attuale ha l’abside.
1600 – I dati storici ci inducono a pensare che sia stata costruita una chiesa nel seicento, seguendo i dettami di San Carlo che durante la visita pastorale aveva messo in rilievo cosa sistemare della chiesa originale. Nel 1600 quindi viene costruita una chiesa nuova grazie al contributo della gente del paese. Questa costruzione fatta in economia verrà sostituita alla fine del 1700 con quella maestosa del Pollach.
1795 – All’interno della chiesa esiste una importante lapide da cui possiamo ricavare interessanti dati storici. La chiesa viene costruita tra il 1795 ed il 1798, viene “collaudata”(benedetta) in data 8 settembre 1798. L’architetto a cui spetta il progetto è il famoso Leopold Pollack, il reverendo committente è don Giuseppe Antonio Bianconi. Il capomastro è il pavese Giovanni Bottelli.