Chiesa di San Nicola Vescovo in Dergano (Milano)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Milano - Via Livigno - MI - 20100

02/6884282

https://www.dergano.org/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIV – Presente una cappella fin dal XIV secolo la chiesa di S. Nicola in Dergano fu trasformata nei secoli, fino alla nuova edificazione a partire dalla fine degli anni trenta del novecento, nell’ambito dell’iniziativa dell’arcivescovo Ildefonso Schuster per la costruzione di nuove chiese nella periferia milanese.
1939 – Il 3 giugno 1939 venne posta la prima pietra della chiesa, il cui progetto fu affidato all’arch. Dino Zanotta. Solo nel 1969 fu abbattuta la precedente chiesa e sull’area fu costruita la nuova casa parrocchiale.
1941 – Il 9 maggio 1941 avvenne la consacrazione della nuova chiesa ad opera del Cardinale Ildefonso Schuster. Nella nuova chiesa furono collocati l’altare maggiore e le statue della Madonna e del Sacro Cuore, provenienti dalla vecchia chiesa.
1943 – A causa degli spostamenti d’aria provocati dai bombardamenti, tutti gli infissi furono danneggiati.
1948 – In seguito furono completati i due pulpiti in marmo e inaugurata la porticina in bronzo del tabernacolo. Furono anche intrapresi i lavori per la realizzazione del Battistero.
1971 – Nel 1971 fu posto sotto i gradini del presbiterio un altare per la celebrazione eucaristica secondo i dettami post-conciliari; il medesimo altare fu spostato nel 2002 sopra i gradini e fu rimossa la balaustra in marmo, trasportata all’altare della Madonna.
1978 – Nel marzo del 1978, su progetto dell’arch. Marchegiani, fu costruita sotto l’altare maggiore la cripta.
1983 – Nella chiesa venne rifatta la pavimentazione in lastre di seminato.
1993 – Nel maggio furono collocate, in un castello campanario in ferro, cinque campane di cui tre provenienti dalla vecchia chiesa.
2002 – Nell’ottobre venne spostato il fonte battesimale a lato dell’altare del Sacro Cuore e nella cappella battesimale fu collocata una statua raffigurante San Nicola in paramenti liturgici, opera di Toni Bux.
2009 – Messa in sicurezza dei vetri di protezione delle vetrate artistiche all’interno della chiesa parrocchiale e realizzazione di venti nuove vetrate.
2010 – Restauro della prima cappella sinistra (l’attuale e originario Battistero) con le decorazioni originarie degli anni quaranta e della prima cappella di destra, dedicata originariamente a Sant’Antonio da Padova con Santa Rita, San Giovanni Bosco e San Domenico Savio, ora ospitante la statua di San Nicola, patrono della Parrocchia.
2012 – Progetto di restauro delle facciate (G. F. Marcato)

Nei dintorni

Visita guidata
Milano
12,00€
Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100
Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100
Visita guidata
Milano
12,00€