L’interno della chiesa si presenta in forme semplici con un’unica aula di forma rettangolare e presbiterio semicircolare dal quale si accede alla piccola sacrestia sulla sinistra. I soffitti interni sono caratterizzati da una volta a botte lunettata in corrispondenza dell’aula e da una cupola semi sferica affrescata con motivo a cassettoni con rosoni. Sul fronte sinistro si aprono due finestre in ferro con vetri colorati a motivo semplice. I pavimenti sono in marmo con lapide marmorea del Monsignor Paolo Castiglioni.
L’esterno è contraddistinto da un unico portale d’accesso con decoro nella parte superiore e da un rosone di forma circolare. Il fronte, interamente intonacato, è terminato da una copertura a capanna in legno.
XII – Costruzione della chiesa in onore di San Michele Arcangelo protettore dei longobardi che diedero origine alla località Barco nel territorio di Casone.
XVIII – La famiglia Vitali finanzia le opere di ampliamento e di restauro della chiesa. Sull’affresco dell’altare maggiore è quindi raffigurata una Madonna col Bambino che porge un grappolo d’uva, simbolo della famiglia Vitali (presente anche nello stemma del comune di Marcallo con Casone) con a fianco il santo Arcangelo ed in primo piano, inginocchiato, San Carlo Borromeo, aggiunto successivamente.
1943 – Al centro dell’unica aula, ai piedi dell’altare, viene sepolto Monsignor Paolo Castiglioni nato a Barco il 12 marzo 1861 e deceduto il 19 marzo 1943. Sotto la chiesa viene trovato un cunicolo che si collega con la campagna adiacente ed ha probabilmente origini militari.