La chies aè situata in località Bassina di Prevalle; anticipata da un sagrato, la chiesa presenta un impianto a capanna, rialzata rispetto al piano stradale. Il fronte è caratterizzato da aperture centrali, tra cui un portale ed una lunetta superiore affiancate da coppie di lesene corinzie, mentre a coronamento vi è un timpano triangolare aggettante, dotato di croce lapidea in sommità. L’interno è ad aula unica, uniformemente decorata ed affrescata; dotata di cappelle laterali e cantoria contenente l’organo, sul lato sinistro, ha copertura voltata a vela interamente decorata. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, risulta anch’esso pregevolmente decorato, con copertura voltata a vela, e termina in un fondale absidale piano su di cui è impostata una grande soasa marmorea dell’altare maggiore. A fianco vi sono la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
1462 – Nel 1462 il Vescovo di Brescia Bartolomeo Malipiero staccò la chiesa di San Michele dalla Pieve di Nuvolento e la eresse in Parrocchia unendo anche la “cappellania” di San Zenone.
XVI – La chiesa viene ristrutturata nel XVI secolo.
1867 – Viene realizzato l’organo ad opera di Tonoli Giovanni.
XVII – Vi era anticamente un organo realizzato da don Cesare Bolognini nel XVII secolo.
XX – L’organo viene riformato da Facchetti Vittorio di Brescia negli anni Venti del XX secolo.
XX – L?organo viene riformato negli anni Quaranta del XX secolo.
1984 – L’organo viene restaurato nel 1984 ad opera di Pedrini di Binanuova (Cr).
1792 – Dalla parrocchia di S. Michele diviene autonoma la parrocchia di S. Zenone.
XIX – La chiesa viene costruita nella seconda metà del XIX secolo.
1872 – La chiesa viene completata.
1872 – La chiesa viene consacrata.