La chiesa è situata in posizione dominante rispetto all’abitato di Lavino; anticipata da un sagrato lasciato a verde, la chiesa presenta una facciata a capanna, dotata di protiro quadrangolare, che è posto a portezione del portale lapideo centrale, mentre nella parte alta vi una finestra rettangolare; la facciata presenta una cornice angolare in rilievo, che delina delle campiture rettangolari, semplicemente intonacate, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante. L’interno è ad aula unica, interamente decorata, dotata di altari laterali, cantoria per l’organo sul lato destro e copertura voltata. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, dotato di coro ligneo laterale e altare maggiore centrale, dove quest’ultimo risulta inquadrato prospetticamente nel fondale absidale piano su di cui è impostata la grande soasa marmorea. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
VII – Vi era anticamente una cappella dedicata a S. Michele, fin dall’epoca longobarda.
XIII – Viene costruita la chiesa.
1600 – La chiesa primitiva, eretta nel luogo dell’antica cappella, venne consacrata dal Vescovo di Brescia mons. Marino Giorgi nel 1600.
XVIII – La chiesa viene costruita nei primi anni del XVIII secolo.
1713 – La chiesa viene completata
1737 – Viene realizzato l’organo ad opera di Doria Francesco di Desenzano, verso il 1737.
1763 – Viene realizzato l’altare maggiore tra il 1763 ed il 1765.
1870 – Viene realizzato l’organo ad opera di Giovanni Tonoli, utilizzando parte del materiale fonico preesistente.
XX – La chiesa viene restaurata, verso la metà del XX secolo.