La chiesa, situata al centro della frazione Cailina, è anticipata da un breve sagrato di forma triangolare; presenta una facciata a capanna, con muratura faccia a vista dove si distinguono le murature d’angolo marmoree, mentre a coronamento vi è una copertura a due falde. La facciata è dotata di aperture centrali di cui un portale, sormontato da un fregio raffigurante S. Michele, e da una finestra lunettata suddivisa in due parti. L’interno, ad aula unica con copertura voltata a botte per l’aula e calotta semisferica in prossimità delle cappelle laterali adiacenti al presbiterio, si presenta intonacato e dotato di due grandi affreschi laterali monocromi. Il prebiterio, rialzato e quadrangolare è dotato di colonne sui lati e di un fondale absidale semipiano, sulla quale vi è la soasa lignea dell’altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia ed il campanile.
VIII – La chiesa presenta tracce nella fondazione ed al culto, di edifici preesistenti risalenti al’epoca longobarda.
XIII – L’antica chiesa viene costruita.
XVII – La chiesa viene ampliata tra il 1635 ed il 1648.
XIX – La chiesa viene ristrutturata nel corso degli anni Cinquanta del Novecento.
2008 – La chiesa è stata restaurata.