La primitiva chiesa di S. Giulia, è situata a fianco della chiesa parrocchiale; di piccole dimensioni,presenta un impianto a capanna, con la facciata in muratura faccia a vista, dotata di aperture centrali tra cui un portale ed una finestra superiore, mentre a coronamento vi è un cornicione a due spioventi. l’interno è ad aula unica, con copertura voltata a botte, uniformemente intonacata e caratterizzata da un cornicione che corre lungo tutte le pareti, mentre sul fianco sinistro vi è la cappella laterale dedicata alla Vergine. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, ha copertura voltata a vela e termina in un fondale absidale piano. A fianco vi è la sacrestia ed il campanile.
X – Vi era fin dal X secolo in località Costorio un oratorio di piccole dimensioni dedicato a S. Giulia; tale oratorio era di proprietà dell’omonimo monastero della città di Brescia, e si presume fondato nel periodo in cui tale monastero effettuò una serie di bonifiche a scopo agrario.
1495 – Nel XV secolo tale oratorio viene citato con funzione di ospizio per la caritatevole assistenza.
1500 – L’oratorio preesistente viene ricostruito nel 1500, per divenire luogo di riferimento cultuale della popolazione locale.
XVI – La chiesa viene ristrutturata tra gli anni Settanta e Ottanta del XVI secolo.
XVII – La chiesa viene ristrutturata nel XVII secolo.
XVII – L’altare viene consacrato nel XVII secolo.
1722 – Nel 1722 viene realizzato il sagrato antistante la piccola chiesa di S. Giulia.
1749 – Nel 1749 viene costruita la cappella contenente l’altare dedicato alla Santissima Vergine Maria, per forte volontà ed impegno della popolazione di Costorio.
1778 – Dal 1778 al 1805, vengo effettuati diversi lavori di manutenzione della chiesa tra cui la sistemazione dell’apparato liturgico interno e la ristrutturazioni delle murature.
1912 – Viene costruita la nuova chiesa parrochciale poco distante nel 1912.
1912 – Con la costruzione della nuova chiesa, il piccolo oratorio di S. Giulia viene utilizzato come asilo e sede dell’Azione Cattolica.
2015 – La chiesa viene riutilizzata come cappella feriale.