La parrocchiale di San Martino Vescovo si trova nel comune di Capo di Ponte, nella Media Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse est – ovest, con il prospetto contenente l’ingresso principale rivolto verso ponente. La facciata tripartita, avente frontone triangolare completo di acroterio in corrispondenza della linea di colmo, è composta da doppio registro scandito da lesene composite: nell’ordine inferiore inquadrano, in mezzeria, il portale lapideo completo di stipiti, architrave e coronamento mistilineo, e, ai lati, due accessi alla cappella e al portico posti lateralmente; nel registro superiore fiancheggiano il finestrone, collocato in corrispondenza del sottostante portale, e, ai fianchi, due nicchie vuote. Il seicentesco campanile in muratura lapidea a vista, collocato sul lato nord dell’edificio, presenta in sommità cella campanaria contenente quattro bifore. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica, accompagnata da cappelle laterali, e presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle volte di copertura.
XVII – Il campanile venne completato nella prima metà del XVII. Una data incisa nel manufatto reca la datazione: 1642.
XVIII – La costruzione della parrocchiale di San Martino Vescovo risale al XVIII sec., essendo eretta dal reverendo Arciprete don Giovanni Francesco Agostani.
XX – Verso la metà del XX sec. vennero eseguiti lavori per il restauro degli interni ed il completamento dell’apparato decorativo della chiesa.
XX – Nel 1967 venne posato il pavimento in granito sardo.
XX – Nel 1972 vennero eseguiti lavori per il restauro della facciata.
XX – Nel 1968, ad opera della ditta Pedrini, venne sistemato l’organo.
XXI – Nel 2013 vennero eseguiti lavori per rifacimento del sagrato e dell’impianto di illuminazione.