Edificio a pianta rettangolare, che presenta un allargamento a circa metà della sua lunghezza. La facciata è sottolineata verso l’esterno da due coppie di lesene che inquadrano l’unico portale centrale con cornice in pietra, sormontato da apertura a mezzaluna e, ancora più sopra, un tondo a bassorilievo. Il timpano presenta una decorazione a bassorilievo di Dio Padre, ed è completato lateralmente da due setti murari sormontati alle estremità da sculture. Sul fianco destro sorge la torre campanaria.
L’interno è diviso in due parti: la porzione accessibile corrisponde all’ambiente dalla larghezza maggiore. E’ diviso in tre navate da pilastri, coperte da volte a vela, terminate ognuna da un’abside semicircolare: in quella centrale è presente un oculo, mentre altre aperture sono presenti sul fianco destro. La terminazione absidale esternamente è rettilinea, in laterizi non intonacati. Le volte e parzialmente i pilastri recano tracce di decorazioni geometriche.
XIII – Una chiesa dedicata a S. Martino è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani.
1568 – La chiesa viene ricordata nelle visite pastorali di Lionetto Clivone.
1611 – La chiesa viene ricordata nelle visite pastorali di Federico Borromeo.
1908 – La chiesa viene restaurata ed ampliata.
1914 – Viene realizzato il campanile.
1989 – Viene restaurato il campanile.
1995 – Viene restaurato l’intero edificio nel 1995 e tra il 2000 e il 2005.
2009 – Restauro conservativo e consolidamento strutturale.
Nei dintorni

Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030

Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia

Piazza IV Novembre, 4, Cesate, MI, Italia
