La chiesa, con orientamento nord-sud, è situata ai margini dell’abitato di Albavilla ed è raggiungibile dalla via che attraversa il paese. La facciata intonacata presenta il portale d’ingresso centrale con cornice in pietra sormontato da timpano, con due decorazioni ai lati raffiguranti gli stemmi della famiglia Parravicini, fondatrice della chiesa stessa. Superiormente è presente un’apertura ad esedra scandita da semicolonne con capitello e le due falde della copertura a conclusione.
L’interno è ad unica navata con volte a botte e con una cappella a sinistra dedicata alla Madonna Immacolata, oltre al presbiterio delimitato da gradini, con mensa in pietra e altare addossato alla parete di fondo che conserva una pala con la raffigurazione di San Lorenzo.
1643 – La chiesa venne edificata per volere di Vincenzo Parravicini che nel testamento del 1643 ne dispose la costruzione.
Inizialmente venne dedicata ai Santi Francesco e Vincenzo.
Nel 1686 la chiesa venne descritta all’interno della relazione di visita dell’Arcivescovo Federico Visconti.
1711 – L’intitolazione a San Vincenzo proseguì nel 1751, come riportato all’interno dei documenti del Catasto Teresiano, oltre alla descrizione riportata nella relazione della visita pastorale del 1752 del Cardinale Pozzobonelli.
1975 – A partire dal 1975 vennero eseguiti interventi di restauro e risanamento dell’edificio con il rifacimento del tetto, il restauro e risanamento delle murature oltre alla formazione di una nuova pavimentazione.