Chiesa di San Gregorio Magno (Milano)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Milano - Via Settala 25 - MI - 20100

02/29409888

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1903 – La chiesa fu costruita a partire dal primo novembre 1903, con la benedizione della prima pietra da parte del cardinale Andrea Carlo Ferrari, in sostituzione di una chiesa provvisoria costruita in legno e gesso da Alfredo Campanini.
Il progetto della nuova chiesa, sorta sul terreno che già fu sepoltura pubblica del Lazzaretto, è opera dell’ingegnere Francesco Solmi con la collaborazione degli ingegneri De Micheli e Puelli.
1908 – La consacrazione dell’attuale chiesa avvenne il 3 ottobre 1908 ad opera del cardinale Andrea Carlo Ferrari. L’anno successivo venne inaugurata la cripta della chiesa che conserva lapidi di uomini illustri milanesi, conservate precedentemente al Cimitero Monumentale.
1943 – Durante la seconda guerra mondiale, e precisamente il 13 agosto 1943, la chiesa e la casa parrocchiale furono colpite da spezzoni incendiari che provocarono l’incendio della copertura e il suo crollo, bruciando gli arredi lignei. Le decorazioni parietali del Morgani subirono danni. Seguirono negli anni successivi interventi di urgenza per riparare la copertura e le strutture.
1967 – La chiesa fu sottoposta ad un intervento complessivo di restauro e ristrutturazione, sia per motivazioni conservative sia per necessità di adeguamento liturgico.
1972 – Realizzazione del mosaico nella lunetta sopra il portale di ingresso, opera di Elena Mazzari, raffigurante la colomba dello Spirito Santo.
1983 – Progetto per l’impianto di riscaldamento e per la nuova pavimentazione.