La chiesa presenta una facciata semplice, avente centralmente un portale in pietra sormontato da un timpano semicircolare spezzato al centro e sopra di esso è posta una finestra semicircolare, mentre ai lati del portale sono poste due finestre rettangolari con inferriata, una per lato.
La chiesa con navata unica ha pianta rettangolare sormontata da una cornice che corre lungo le pareti della stessa e fa da imposta alla volta a botte con lunette. Da evidenziare che in facciata è posta una tarda in pietra di Sarnico, antica e molto deteriorata, suddivisa in uno stemma sulla sinistra con due stele e le lettere V e G ed uno spazio vuoto dove anticamente campeggiava una scritta, oggi scomparsa.
XIV – la fondazione della chiesa della Beata Vergine del Palazzo, antico nome della chiesa di San Giuseppe risale alla fine del secolo XIV e risulta legata all’omonima confraternita medievale
1667 – come si legge nei verbali del tempo presenti in parrocchia. Esistevano gli oratori di San Bernardino, nel quale era eretta la confraternita dei disciplini; l’oratorio della Beata Vergine Maria detto del Palazzo (come veniva chiamato in quel tempo), e successivamente chiamata chiesa di S. Giuseppe.
1910 – la sacrestia venne venduta ad un privato ed abbattuta per fare posto ad una scala nel cortile adiacente
1980 – ultimi interventi manutentivi riguardano il rifacimento del tetto
2011 – consolidamento strutturale copertura e restauro facciate
Nei dintorni
Grassobbio - BG - 24050
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Bergamo - via S. Sisto 23 - BG - 24100

Chiesa Maggiore del Santo Papa Giovanni XXIII, Via Po, Seriate, BG, Italia
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
