La chiesa, con orientamento sud-ovest nord-est, è situata all’interno del complesso dell’oratorio di San Luigi ed è raggiungibile dalla via principale che attraversa l’abitato. La facciata intonacata presenta il portale d’ingresso centrale con cornice in pietra e oculo superiore finestrato, con due paraste che delimitano la facciata stessa e sorreggono i sottogronda modanati delle due falde della copertura. L’interno ad unica aula con due aperture finestrate ad oculo per ogni parete laterale e due affreschi raffiguranti rispettivamente la Madonna di Fatima a sinistra e la Madonna Immacolata a destra, presenta l’arco trionfale decorato ed il presbiterio di dimensioni più ridotte rispetto alla navata, delimitato da un gradino, con mensa centrale e ambone in pietra oltre all’altare in marmi policromi addossato alla parete di fondo che conserva in una nicchia la statua di San Giuseppe a cui è dedicata la chiesa.
1906 – La costruzione degli edifici dell’oratorio e della chiesa di San Giuseppe iniziò nel 1906 grazie al contributo economico della Sig.ra Giovanna Roscio, oltre che per volontà di Mons. Giuseppe Villa.
1954 – Nel 1954 vennero eseguiti interventi di ristrutturazione all’intero complesso dell’oratorio.
2002 – Nel 2002 vennero eseguiti interventi di ristrutturazione all’intero edificio con il rifacimento del tetto e delle pareti esterne e interne.
Nei dintorni

Crevenna, Erba, CO, Italia

via San Giorgio -Crevenna - Erba (Co)
Erba - Via I° Maggio - CO - 22036
