L’edificio sacro fa parte di un complesso che comprende anche la casa parrocchiale e altre strutture organizzate intorno ad una piccola piazza sopraelevata. La chiesa, caratterizzata da una cortina laterizia come tutti gli altri volumi, occupa un edificio sulla destra, riconoscibile per la torre campanaria sormontata da croce.
L’interno presenta una pianta asimmetrica e poligonale ad aula unica. La copertura in legno è bassa, con un triplice lucernario che illumina l’ampio presbiterio; a sinistra di questo è collocato l’organo. La parete di fondo, rivestita in legno e in forte pendenza, corrisponde alla falda della copertura esterna e nasconde un altro lucernario.
1972 – L’edificio viene costruito.