La chiesa ha un impianto longitudinale ed è composta da un’unica navata, con orientamento est-ovest. La copertura della navata è realizzata con volte a vela. Il presbiterio è quadrangolare e presenta una copertura con volta a vela. La chiesa è inserita fra altri edifici del nucleo abitato ed è priva di una vera facciata e infatti l’ingresso è ubicato in un sottopasso. La parete di ingresso è semplicemente intonacata e presenta al centro il portale
1736 – La chiesa fu edificata nel 1736 per iniziativa del parroco Giovanni Pietro Bellotti
1811 – Nel 1811 lo scultore Pietro Pagani realizzò le statue in gesso collocate nel presbiterio