1774 – A seguito della visita pastorale del cardinale Giuseppe Pozzobonelli nel 1760, si diede inizio a rilevanti lavori di demolizione e ricostruzione, in stesso sedime ma su progetto ampliato, della parrocchiale di san Giovanni Evangelista la cui origine risale ai tempi di san Carlo Borromeo. L’edificio costruito aveva un tetto in pietra e un’unica navata con una sola porta di ingresso e con sei ampie finestre, una sopra la porta, due dietro l’altare Maggiore e tre sopra le cappelle della Beata Vergine del Rosario, dei Santi Fermo e Rustico e di Sant’Anna, quest’ultime a sinistra.
Oltre a queste vi erano anche la grande cappella maggiore a base ottagonale, cui si accedeva salendo tre gradini, e due altre cappelle minori, quella a destra detta della Santa Pietà e quella della Natività di Gesù a sinistra. Il disegno originario di modifica porta la firma del capomastro Giovanni Cattaneo.
1775 – Il campanile, costruito sul sedime del precedente, fu realizzato più alto per equilibrio e rapporto visivo con il nuovo edificio ristrutturato e ampliato della parrocchiale.
1853 – Si realizza il nuovo altare maggiore in marmi policromi con tempietto, leggero nella composizione, ma pregevole nella fattura.

Nei dintorni

Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Brembate - BG - 24041
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Cappella dei Salicì (Brembate)
Brembate - BG - 24041
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)
Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia