La Chiesa di San Giovanni Battista, situata a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, diocesi di Bergamo, rappresenta un fulcro di storia, arte e fede per la comunità locale e i visitatori. Parte del vicariato di Capriate-Chignolo-Terno, la chiesa si erge dove un tempo sorgeva un’antica pieve dedicata a San Giovanni Battista, menzionata per la prima volta nel lontano 984.
L’attuale edificio, progettato dall’architetto Virginio Muzio, fu costruito a partire dal 1902 e consacrato nel 1929. La sua facciata imponente, divisa in tre ordini, cattura immediatamente l’attenzione. Realizzata in arenaria squadrata, presenta un portale d’ingresso settecentesco con uno stemma vescovile in rilievo. Lateralmente, due lapidi ricordano la vita di Papa Giovanni XXIII e la cronotassi dei parroci. L’interno, con un’unica navata a croce greca, è impreziosito da lesene in stucco e da un ciclo di affreschi che culmina nella volta del presbiterio.
La storia della chiesa è intrisa di eventi significativi. Già nel 1538, si menziona la presenza di sei altari, un campanile e un cimitero. L’arcivescovo di Milano, San Carlo Borromeo, visitò la chiesa nel 1575, testimoniandone l’importanza. Nel corso dei secoli, l’edificio subì ampliamenti e restauri, tra cui un intervento nel 1728 e la costruzione del campanile tra il 1959 e il 1960. Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, ebbe un legame speciale con questa chiesa: partecipò alla posa della prima pietra nel 1902 e, una volta divenuto vescovo, la consacrò nel 1929.
Un elemento di particolare pregio è l’altare maggiore, donato da Papa Giovanni XXIII e proveniente dall’antica chiesa parrocchiale di San Giovanni. Ogni domenica si celebra la Santa Messa “del Pellegrino”, un rito suggestivo che si conclude con la processione e la supplica alla statua di San Giovanni XXIII nel Giardino della Pace. Questo momento di preghiera raccoglie le intenzioni dei pellegrini che visitano il santuario durante la settimana.
- 984: Prima citazione di una chiesa dedicata a San Giovanni nella zona di Sotto il Monte.
- 1455: Ricostruzione della chiesa primitiva.
- 1538: La chiesa ha sei altari, un cimitero e un campanile.
- 1575: L’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo visita la chiesa.
- 1728: Ampliamento della chiesa.
- 1737: Consacrazione della chiesa ampliata dal vescovo Antonio Redetti.
- 1820: Le funzioni vengono spostate nella chiesa di Santa Maria in località Brusicco.
- 1902: Inizio della costruzione della nuova chiesa su progetto di Virginio Muzio.
- 1906: Termine della costruzione della nuova chiesa.
- 1910–1912: Realizzazione degli affreschi dell’abside e della volta.
- 1927: Completamento della facciata.
- 1929: Consacrazione della chiesa da parte del vescovo Angelo Giuseppe Roncalli.
- 1959–1960: Lavori di abbellimento e restauro, costruzione del campanile.
- 1971: La parrocchia passa alla zona pastorale VIII.
- 1979: Aggregazione al vicariato di Capriate-Chignolo-Terno.
- 1990: Aggiunta di un nuovo altare e ambone in marmo bianco scolpito.
ORARI SANTE MESSE
Festive
Ore 7,00 – 8,30 – 10,00 – 11,30 – 17,30 – 19,00
Ore 16,00 Messa del pellegrino con processione
Feriali
Ore 10.00 – 16,00
Ore 9,00 in Chiesa a Brusicco
Nei mesi estivi
martedì ore 8,00 S. Messa al cimitero
sabato ore 8,00 S. Messa santuario delle Caneve
Nei dintorni
Villa d'Adda - BG - 24030

Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Merate - P.zza S. Pietro, 5 - LC - 23807
Torre Dè Busi - LC - 23806
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887
