La chiesa di San Giovanni Battista di Orago presenta un impianto a croce latina con il transetto aggiunto in epoca moderna.
La facciata ha un profilo a capanna, con semplice portale trilitico sormontato da lunetta con vetrata artistica, al di sopra è presente un Agnus Dei in pietra e, ancora sopra, un tondo a bassorilievo con il busto di San Giovanni Battista.
Sotto il timpano sommitale, nel cornicione, è presente la scritta: DOM IMMACULATAE et S. JOANNI B.
La facciata è coronata da una croce in pietra e da due statue angeli che suonano la tromba agli estremi laterali.
L’interno è caratterizzato dalle superfici completamente bianche. L’aula è coperta da un soffitto piano a riquadri e, nel lato sinistro per chi entra, si apre una piccola cappella destinata a penitenzieria.
Le due ali del transetto, anch’esse con copertura piana, sono illuminate da vetrate colorate con raffigurazioni artistiche firmate da Marko Foderati.
Il presbiterio termina in un’abside semi circolare nella quale è collocato contro il muro di fondo un altare settecentesco in marmi policromi.
L’altare principale presenta una base in legno con un bassorilievo raffigurante l’ultima cena.
Anche l’ambone è in legno, vi si trova raffigurato nel pannello anteriore Cristo risorto, sui fianchi il sacrificio di Isacco e la lavanda dei piedi.
Nel braccio sinistro del transetto per chi entra è collocato il fonte battesimale in marmo in una nicchia nella quale è appeso un bassorilievo in legno raffigurante la Natività.
Nel muro che divide il braccio sinistro del transetto dal presbiterio, sopra un grande arco, è messa in evidenza un’antica monofora in laterizio.
Ai fianchi dell’arco trionfale si trovano due nicchie che ospitano due statue lignee, una antica e dorata raffigurante la Madonna e una non dipinta che rappresenta il Battista.
XIV sec. – La prima attestazione dell’esistenza di una cappella dedicata a San Giovanni battista è alla fine del XIV secolo nella Notitia Cleri.
XVIII sec. – Nel corso del Settecento la chiesa viene ampliata e modificata
1962 – Nel 1962 viene demolita la cappella laterale del Battistero dentro la quale esisteva l’antica vasca battesimale.
1979 – Nel 1979 l’edificio, sottodimensionato rispetto alle necessità della Parrocchia, è stato ampliato mediante la costruzione del transetto, demolendo le pareti laterali con gli altari secondari di San Giovanni e della Madonna. Sono anche stati eseguiti lavori di consolidamento, di rifacimento degli intonaci e delle pavimentazioni e il rifacimento della copertura.
Nei dintorni
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044

Basilica di Santa Maria Assunta, Piazza della Libertà, Gallarate, VA, Italia


Via Roma, Casorate Sempione, VA, Italia

via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA

Basilica di Santa Maria Assunta, Piazza della Libertà, Gallarate, VA, Italia
