Chiesa di San Giovanni Battista Martire (Montevecchia)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Montevecchia - Via Belvedere 49 - LC - 23874

039/9930094

Approfondimenti su BeWeb

1925 – Iniziata nel 1925, ultimata nel 1928, consacrata nel 1933.
Voluta dal card. Ferrari nella Visita Pastorale del 1906, per l’insufficiente capienza dell’antica chiesa parrocchiale in cima al colle.
La soluzione del problema fu affrontata con cinque progetti: quello dell’ing. Luigi Moretti di Milano, che propose nel 1910, su incarico del parroco don Giuseppe Arrigoni, l’ampliamento dell’attuale Santuario sul retro; quello dell’arch. Angelo Angelini, pure di Milano, su incarico del nuovo parroco don Angelo Morandi, che propose di allungare la vecchia chiesa sul davanti, verso la gradinata; un secondo dell’Angelini che prevedeva la completa demolizione dell’attuale Santuario e lo spianamento della sommità della collina fino al livello della Via Crucis.
A questo punto fu proposto alla popolazione un referendum per scegliere se allungare la vecchia chiesa sul davanti o costruirne un’altra presso il Montanè.
La maggioranza decise per la nuova chiesa, incaricando ancora l’Angelini.
1928 – L’arch. Angelini progettò una maestosa costruzione con chiesa superiore e inferiore. Essendo un’opera troppo costosa, la proposta fu accantonata.
Il nuovo incarico fu affidato nel 1925 agli architetti Ottavio Cabiati e Luigi Brambilla di Milano che presentarono un progetto di dimensioni ridotte in stile romanico classico. Nello stesso anno le imprese Cogliati e Sironi iniziarono i lavori. Due anni dopo l’esterno era quasi ultimato. Non vennero costruiti il campanile e il pronao. Anche l’intonaco non venne realizzato quindi la muratura in pietra mista a vista (prevalentemente di arenaria), alternata da fasce di laterizio, è ancora oggi ben visibile. Nel 1930 venne completato anche l’interno e il 18 aprile 1933 fu solennemente consacrata per mano del beato card. A. Ildefonso Schuster.
Negli anni 1939-40 furono realizzati gli affreschi del pittore Pietro Cortellezzi della Scuola d’arte “Beato Angelico” di Milano.
1940 – Nel 1940 fu collocato in sacrestia un monumentale armadio di noce massello, proveniente da una chiesa demolita a Lissone. Nel 1972 fu sistemato il presbiterio secondo le norme liturgiche dei Concilio Vaticano II.
Nel 1977-79 fu risolto il problema del sagrato: con una gradinata circolare e una semplice tettoia. Infatti l’imponente pronao del Cabiati non poté essere realizzato, perché l’area del sagrato antistante la facciata era stata ridotta dal tracciato della strada Belvedere, attigua al sagrato stesso.
2019 – L’ultimo restauro ha interessato l’apparato pittorico e l’impianto di riscaldamento.
Il Maestro Luciano Rossini di Besana Brianza ha ridato valore a tutto l’apparato pittorico mentre il geometra Enrico Cogliati si è occupato del coordinamento dell’intero iter progettuale.

Nei dintorni

Montevecchia - Piazza San Bernardo - LC - 23874
Olgiate Molgora - Via Bagaggere - LC - 23887
Missaglia - LC - 23873
Olgiate Molgora - LC - 23887
Chiesa di San Bernardo (Montevecchia)
Montevecchia - Piazza San Bernardo - LC - 23874
Chiesa di San Michele (Pagnano, Olgiate Molgora)
Olgiate Molgora - Via Bagaggere - LC - 23887
Chiesa di San Bartolomeo (Missaglia)
Missaglia - LC - 23873
Chiesa di San Zeno (San Zeno, Olgiate Molgora)
Olgiate Molgora - LC - 23887