La chiesa è situata al centro di Capovalle; anticipata da un porticato connesso ad un edificio posto di fronte, la chiesa presenta una facciata composta, dotata di aperture centrali tra cui un portale ed una finestra mistilinea, posta oltre la copertura del volume realizzato in adiacenza al fronte, mentre gli angoli sono sagomati verso i fianchi. L’interno è a navata unica, con copertura voltata a botte unghiata, dotata di finestre solo sul lato destro, e di cantoria per l’organo, anch’essa sul lato destro. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, e terminante in un fondale absidale piano su di cui è impostata la grande soasa dell’altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
1724 – La chiesa viene costruita.
XIX – La chiesa viene ristrutturata tra il XIX ed il XX secolo.
1942 – Viene restaurato e riformato da Armando Maccarinelli.
1846 – Viene realizzato l’organo ad opera di Francesco Marchesini.