La chiesa di S. Giorgio a Varese presenta una navata unica con quattro cappelle laterali e abside semicircolare.
Entrando a destra si trova un affresco che raffigura una finta cappella laterale.
Più avanti si incontra una cappella separata dalla navata da una balaustra in marmo che ospita un altare in marmo policromo e una pala dedicata a S. Carlo.
Procedendo verso l’altare si trova una cappella laterale con balaustra in marmo e dotata di un piccolo altare in marmo sopra al quale un crocifisso è protetto da una teca in vetro.
Sulla parete di fondo è affrescato un finto altare in marmo. L’area presbiteriale è dotata di balaustre in marmo policromo ed è separata dall’aula da tre gradini.
Dietro il nuovo altare in marmo si trova l’antico altare in legno intagliato e policromo di Bernardino Castelli risalente al 1681.
Alle pareti affreschi raffiguranti profeti e le rappresentazioni delle virtù morali. Il coro è dotato di tre vetrate policrome e sulla volta è affrescata la gloria di S. Giorgio.
Procedendo verso l’ingresso si trova una cappella con balaustra in marmo che ospita una tela raffigurante S. Giuseppe in adorazione del Bambino dipinta da Magatti intorno al 1750.
Più avanti un’ulteriore cappella riccamente affrescata con balaustra ospita un altare in marmo e una statua della Madonna con il Bambino; sulla destra è visibile una porzione di affresco più antico raffigurante la Vergine in trono.
L’ultima cappella prima dell’ingresso contiene il fonte battesimale in marmo; sulla parete di fondo un affresco con il battesimo sul fiume Giordano.
Le superfici interne della chiesa sono riccamente affrescate e sono numerosi sia i motivi architettonici sia le figure umane.
La chiesa è illuminata da vetrate collocate all’imposta della volta della navata e da tre vetrate in corrispondenza della facciata.
Sulla volta della navata è rappresentata la gloria della Madonna del Carmelo.
La facciata della chiesa presenta un profilo a capanna ed è affiancata a destra dalla torre campanaria e a sinistra da un volume più basso. In corrispondenza di questi due volume laterali si trovano due portali di accesso in pietra con timpani triangolari.
Nella porzione centrale si trovano i tre portali che conducono all’interno della chiesa: i due laterali presentano un portale in pietra con timpano curvilineo mentre quello al centro, il più grande dei tre, è dotato di una cornice con timpano triangolare decorato con un volto di un angelo alato in rilievo.
Questa porzione centrale è contenuta da lesene con capitelli che richiamano lo stile ionico ma dotati di motivi floreali a festone.
Al di sopra del portale due piccole lesene dividono la superficie in tre; quella centrale è occupata da un affresco ormai degradato e poco visibile mentre le due laterali sono dotate di una finestra rettangolare con cornici decorate e ornate superiormente da volti angelici e inferiormente da una conchiglia.
La porzione superiore della chiesa è separata da quella inferiore da una sporgente cornice marcapiano.
Un’ulteriore vetrata, anch’essa contenuta in una cornice decorata, orna la porzione centrale del timpano sommitale.
Fatta eccezione per le superfici in pietra, tra cui i portali, le lesene e la zoccolatura, le superfici della chiesa sono intonacate e presentano una finitura ocra chiaro su tutta la superficie fatta eccezione per gli sfondati della porzione centrale che presentano una finitura ocra scuro.
XII – Si hanno notizie di un’antica cappella di S. Giorgio risalente al XII secolo che era incorporata in Palazzo Biumi.
1580 – Nel 1580 la chiesa fu elevata a sede parrocchiale.
1725 – Al 1725 risale la maggior parte della decorazione affrescata degli interni, dovuta a Pietro Antonio Magatti per le figure e a Giuseppe Baroffio per gli elementi architettonici.
1985 – Nel 1985 si operarono un rifacimento delle coperture, un consolidamento statico, il restauro del campanile e degli affreschi delle volte della navata e del presbiterio. Nel 1986 furono restaurate due cappelle laterali.
Nei dintorni
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100

Piazza Battistero, Varese, Italia

Via Montello & Via Cardinal Ferrari, Varese, VA, Italia


Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia

Via Montello & Via Cardinal Ferrari, Varese, VA, Italia
