L’edificio, in stile neogotico e con abside orientata a occidente, realizzato su progetto dell’ing. arch. Spirito Maria Chiappetta, si affaccia su via Piave con un ampio sagrato pavimentato in porfido.
La facciata, in mattoni a vista che riprendono la tradizione lombarda del cotto, è a salienti: pilastri angolari tripartiscono la facciata in tre campi che corrispondono alle tre navate, la centrale a due spioventi, le laterali a uno spiovente.
Nel campo centrale la cornice cementizia bianca unisce verticalmente il portale di ingresso terminante con lunetta ogivale e la soprastante finestratura ad arco acuto; questa disposizione si ripete in dimensioni più ridotte nella campate laterali.
I portoni sono in bronzo sbalzato; le lunette ospitano le formelle in cotto di San Giorgio a cavallo che uccide il drago e dei Santi Filippo e Giacomo.
Le vetrate delle finestre sono scandite da elementi decorativi in cemento grigio ad archetti lobati terminanti con rosoni traforati.
Il coronamento sia del timpano centrale che dei salienti delle navate laterali è arricchito da cornici in archetti pensili, cui si aggiunge, nel timpano centrale, una galleria cieca a colonnine.
In sommità della facciata svetta la croce, mentre alla base vi è una zoccolatura tinteggiata di bianco.
L’esterno dell’edificio è caratterizzato dall’uso del mattone a vista e dall’articolazione di differenti volumi: l’alto volume della navata centrale si sviluppa in lunghezza intersecandosi a croce latina con il volume del transetto e terminando con il presbiterio con abside poligonale; ai lati della navata centrale i volumi più bassi delle navate laterali a loro volta affiancate dalle cappelle poligonali, le cui facce sono scandite da pilastri e da alte finestrature.
I peducci dei pilastri formano con le strombature delle finestre una fascia continua, in cemento liscio bianco come tutte le cornici attorno alle aperture.
I bracci della croce latina nella parte alta hanno una terminazione a timpano decorato come la facciata principale, con archetti pensili e galleria cieca a colonnine.
Due gradini in granito con ripiano in lastre di porfido a spacco raccordano il sagrato ai tre portoni, internamente disimpegnati da bussole in legno.
L’interno è un impianto basilicale a tre navate e sette campate (di cui le laterali a base quadrata) scandite da colonne in granito rosa di Baveno con basamenti e capitelli in granito grigio, da cui si dipartono gli archi a sesto acuto e le imposte delle volte a crociera della navata principale e delle navate laterali.
Tutte le superfici voltate e delle pareti sono intonacate e tinteggiate nei toni del giallo, contrastate solo dalle sottili nervature in colore chiaro delle archi e delle volte.
Il carattere disadorno dell’interno è ravvivato dalle alte vetrate policrome ad arco acuto raffiguranti scene di vita mariana; la vetrata più grande è in controfacciata e celebra il trionfo di “Maria Santissima regina del Cielo e della Terra”.
Ai fianchi delle navate laterali si aprono due cappelle per lato a base semipoligonale coperte da semicupole suddivise in spicchi dai costoloni.
Le prime due cappelle accolgono a destra il battistero, a sinistra i confessionali.
Il transetto è costituito da due terminazioni poligonali molto più ampie, i cui sette lati si prolungano nelle vele della copertura voltata.
Il presbiterio è sopraelevato di tre gradini, ad andamento curvilineo, creando una zona rialzata che sporge nell’aula assembleare; al centro del presbiterio, in posizione avanzata, è posizionata la mensa liturgica.
In posizione arretrata sorge l’altare barocco e alle sue spalle, lungo la terminazione ettagonale dell’abside illuminata da sette finestre, vi è il coro ligneo.
Il presbiterio è coperto da volta a crociera a otto spicchi, così come il catino absidale.
A destra del presbiterio si apre un’arcata a tre campate che collega alla cappella feriale della Madonna del Rosario.
Nei dintorni

Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia

Piazza IV Novembre, 4, Cesate, MI, Italia

Via Dante, Cogliate, MB, Italia
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054

Via San Carlo, 4, Seveso, MB, Italia
