Chiesa di San Giorgio (Casorezzo)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Casorezzo - Piazza S.Giorgio, 21 - MI - 20010

02/9010020

Approfondimenti su BeWeb

1901 – il Cardinal Ferrari, nella sua visita pastorale, invita la popolazione ad ascoltare il parroco e seguirlo nell’avventura di costruire una nuova chiesa
1906 – i fratelli conti Caccia Dominioni lanciano una sottoscrizione per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale
1907 – il 28 aprile si posa la prima pietra della chiesa e in questa occasione viene distribuita la cartolina con la facciata del progetto
1913 – il 26 aprile l’Arcivescovo di Milano, Cardinal Ferrari, consacra la nuova chiesa parrocchiale, opera dell’architetto Antonio Casati di Milano; le vetrate sono opera del laboratorio Fontana & C. di Milano
1916 – viene realizzata la cappella della Madonna della Pace e commissionata la statua
1916 – viene trasportato il vecchio organo a canne dalla vecchia chiesa alla nuova
1924 – il prof. Emilio Magistretti dipinge le lunette sopra le porte verso la piazza
1935 – viene innaugurato l’altare di sant’Antonio con la statua realizzata in Val Gardena e i marmi opera della Franco Banfi di Saronno
1960 – il parroco, Don Luigi Quadri, decide di abbattere il vecchio campanile posto fuori dalla proprietà parrocchiale, perché valutato di dubbia stabilità, e di ricostruirlo altrove. L’impresa casorezzese Mereghetti si impegna ad abbatterlo tramite il collasso per tiro da fune: il campanile viene legato con una corda in cima e tirato finché non è collassato su se stesso
1966 – su progetto dell’arch. Sirtori, viene costruito il nuovo campanile in cemento armato e viene installato il nuovo concerto di otto campane, realizzate in parte dalla fusione di quelle vecchie
1968 – vengono realizzati i rivestimenti in rosso di Francia dell’altare maggiore e degli altari laterali, la pavimentazione degli altari laterali e la zoccolatura per il perimetro dell’assemblea
1968 – vengono realizzati i dipinti nella cappella della Madonna della pace e inquella di sant’Antonio. Nello stesso anno viene ridipinta anche tutta la chiesa
1979 – vengono montate le nuove vetrate dell’abside, dal titolo “Il sole e la luna” rappresentanti le figure splendenti del Cristo e Maria. L’opera è stata eseguita dalla scuola d’arte sacra “ Beato Angelico” di Milano
1986 – consacrazione del nuovo altare maggiore realizzato su progetto dell’arch. Gaetano Banfi
1987 – viene restaurato il calcestruzzo del campanile
2007 – viene restaurato il coro ligneo della chiesa

Nei dintorni

Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Rho - via Giusti - MI - 20017
Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Chiesa della Sacra Famiglia (Magenta)
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Chiesa di Santa Maria Assunta (Villanova, Nerviano)
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Chiesa di Santa Maria (Rho)
Rho - via Giusti - MI - 20017
Chiesa di San Girolamo (Castano Primo)
Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022
Chiesa di San Giuseppe (Lainate)
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020