La chiesa è anticipata da un sagrato rettangolare rialzato; presenta una facciata suddivisa in due registri caratterizzati da grandi aperture centrali e da coppie di colonne con trabeazione che ne aumentano la profondità della composizione architettonica del prospetto. A coronamento vi è una grande cimasa curvilinea spezzata in aggetto, dotata di tre statue poste in sommità di cui una centrale e due laterali. L’interno si presenta riccamente decorata ed affrescata, ad aula unica, dotata di cappelle laterali molto alte, e di copertura voltata. Lungo tutto il perimetro dell’aula corre un alta trabeazione dotata di cornicione che caratterizza lo spazio nel suo insieme. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di cantorie laterali e di fondale absidale semipiano, sul quale è impostata la soasa dell’atare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia e la torre del campanile.
XVIII – Viene realizzato l’apparato decorativo della chiesa nella seconda metà del XVIII secolo.
1739 – La chiesa viene costruita.
1763 – Viene realizzato il campanile.
1913 – La chiesa viene consacrata.
2003 – Vengono restaurati gli affreschi.