sec. X – Nell’area sorgeva una chiesa anticamente dedicata a s. Ambrogio, attestata nel 935, e successivamente intitolata a s. Gerardo.
1836 – L’edificio attuale viene edificato su disegno di Giacomo Moraglia. Prima pietra posata il 30 ottobre 1836, presente l’arciduca Ranieri Giuseppe D’Asburgo, viceré del Regno Lombardo-Veneto. il 13 agosto viene completata la cupola e nello stesso mese si inizia a celebrare. La consacrazione avvenne nel 1886.
1863 – Viene costruito il pronao in facciata.
1875 – Viene edificato il campanile.
1901 – La facciata viene completata dopo diversi decenni rispetto al corpo della chiesa.
2005 – Vengono restaurati il pronao e le statue.
2006 – Vengono restaurate le vetrate decorate.
2015 – Vengono restaurate due lunette affrescate presenti in sacrestia e lato sinistro dell’abside.

Nei dintorni

Itinerario
MONZA
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Chiesa di Santa Gemma Galgani Vergine (Monza)
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Chiesa di Sant’Ambrogio (Brugherio)
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047
Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Brugherio)
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047