Edificio ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è a capanna, con l’unico accesso posizionato al centro di tre arcate cieche e trabeazione decorata; la stessa decorazione si trova nei pressi dei cantonali della facciata.
Nella porzione superiore è collocata centralmente una bifora affiancata da due oculi trilobati. In altro si trova il profilo di una croce a risparmio appena sotto la cornice di archetti che sottolinea il sottogronda.
Sul retro a sinistra sorge il campanile.
All’interno una serie di volte a vela copre le campate.
Una cornice marcapiano suddivide orizzontalmente i muri laterali, dove nella porzione superiore trovano posto delle ampie monofore con vetrate decorate.
L’aula è terminata da un’abside semicircolare, decorata da alcune pitture figurative.
1895 – L’edificio viene costruito.
1949 – Viene restaurato il campanile, con la collocazione di cinque nuove campane.