Chiesa di San Francesco (Saronno)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Saronno - Piazza S.Francesco - VA - 21047

02/9602379

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XII – La prima citazione di una chiesa intitolata a San Pietro e ubicata nel sito dell’attuale chiesa risale al 1154. Presso l’antica chiesa, in seguito allo sviluppo del movimento francescano durante il XIII secolo, si ebbe la fondazione del convento dei Frati Minori.
XV – L’attuale assetto planimetrico della chiesa di San Francesco risale al XV secolo.
XVI – A partire dal 1566 si svolgono le grandi visite pastorali: nel 1570 San Carlo visita la chiesa che aveva subito un cambio di dedicazione da S. Pietro (passata alla parrocchiale di Santa Maria) a San Francesco. Nel cinquecento la chiesa vede un’epoca di fioritura artistica e di rinnovo degli altari, ad opera presumibilmente di maestranze locali. Operano nella chiesa anche i figli di Bernardino Luini (che aveva lavorato al Santuario): Aurelio e Giovanni Pietro realizzano l’affresco della cappella della Madonna del Rosario (6^ cappella a sinistra).
XVII – La chiesa fu ampiamente ristrutturata nel Seicento, soprattutto alla metà del secolo, per impulso dei locali Superiori francescani; in primo luogo fu modificata la parte centrale della facciata. Nel 1678 le pareti della navata centrale furono decorate con le storie dei SS. Francesco e Antonio, opera di Giovanni Ambrogio Legnani.
1708 – Rifacimento degli apparati decorativi della cappella di S. Antonio da Padova con pitture di Andrea Porta e dei fratelli Gianbattista e Gerolamo Grandi.
1797 – Con la Rivoluzione francese, e con la costituzione della Repubblica cisalpina, si ebbe la cessazione della presenza francescana a Saronno. Il 6 ottobre del 1797 si operò la soppressione del Convento, con la decisione governativa di accorpare la comunità locale con un’altra di Milano. Con la Restaurazione, il convento non fu ricostituito.
1850 – Presso la chiesa di San Francesco, il 31 luglio, si dava inizio al “Seminario Lombardo per le Missioni estere” ad opera di mons. Angelo Ramazzotti. Il seminario di lì a breve fu trasferito a Milano e la chiesa rimase di pertinenza della parrocchia.
1850 – Regolarizzazione del fronte settentrionale della chiesa, a seguito dell’apertura di corso Italia, con contestuale demolizione della parte absidale della cappella dell’Immacolata.
1931 – Il 3 luglio del 1931 la chiesa fu proclamata monumento nazionale.
1934 – Grazie alla solerte attenzione di padre Sevesi, vengono intrapresi lavori di restauro della cappella del Rosario ad opera del restauratore Emilio Rossi. Del gennaio 1935 è il restauro dei medaglioni della cappella dell’Immacolata ad opera di Pelliccioli.
1966 – I restauratori Gritti e Benigni restaurano la cappella di San Giovanni Battista, realizzando l’altare in cui viene inserito il paliotto di scagliola preesistente.
1969 – Alla fine degli anni sessanta del novecento per opera di mons. Antonio Benetti proseguita da mons. Ugo Ronchi e mons. Angelo Centeneri vengono intrapresi lavori di restauro della facciata (1981) e della copertura; viene inoltre affrontato il problema di umidità di risalita con la creazione di un vespaio aerato e la realizzazione di una nuova pavimentazione interna.
2000 – A seguito della caduta di frammenti dalla statua ubicata nella nicchia di destra della facciata principale della chiesa, è stato previsto e realizzato un progetto di restauro dell’intera facciata su progetto dell’arch. Cristina Sironi.
2010 – Restauro del gruppo scultoreo il Compianto di Andrea da Corbetta a cura di Carola Ciprandi.
2016 – Restauro della copertura della chiesa con l’inserimento della linea vita (arch. Carlo Mariani).

Nei dintorni

Via Dante, Cogliate, MB, Italia
Piazza IV Novembre, 4, Cesate, MI, Italia
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia
Chiesa di San Daminano (Cogliate)
Via Dante, Cogliate, MB, Italia
Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Cesate)
Piazza IV Novembre, 4, Cesate, MI, Italia
Chiesa di Santa Maria Assunta (Villanova, Nerviano)
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Chiesa di San Giuseppe (Lainate)
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Oratorio di San Francesco Saverio (Fraz. Copreno Lentate sul Seveso)
Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia