La chiesa di San Francesco d’Assisi si erige con la facciata principale parallela alla strada comunale. L’ingresso avviene attraverso un’area coperta, riconducibile ad un portico, che permette solo il passaggio pedonale e che fa parte della struttura architettonica dell’edificio di culto.
La chiesa è un’architettura semplice, compatta e con una povertà formale assimilabile alla capanna. La sua struttura, in mattoni prefabbricati intonacati e tinteggiati, ne evidenzia gli aspetti formali. Esili capriate lignee sostengono la copertura e caratterizzano l’aula liturgica: un ampio spazio luminoso, in cui le monofore vetrate in cui è raffigurato il cantico del “Laudato Sì” danno luce e contraddistinguono la linearità architettonica rendendola assimilabile alla tipologia delle chiese monastiche.
L’edificio a pianta rettangolare si sviluppa con il lato corto lungo il percorso stradale, è privo di sagrato ma è preceduto da un’ampia area coperta leggermente ribassata rispetto al colmo del tetto e delimitata lateralmente dal naturale proseguimento delle pareti laterali dell’aula liturgica, in cui trova spazio l’ingresso alla chiesa.
La facciata è definita nel colmo da una cornice policroma a disegni geometrici e ai lati da due paraste dipinte con disegni a volute nei toni dei grigi. Al centro della facciata è collocato il portone principale delineato da una cornice dipinta con motivi a volute e sormontato da un riquadro in cui è rappresentato San Francesco. Nella parete di sinistra del portico è collocato un secondo portale d’accesso. Sulla sommità della copertura del portico d’ingresso è collocata una croce in metallo.
Allo spazio sacro sono annessi i locali per la sagrestia e locali di servizio.
A est e a sud della chiesa trovano spazio le strutture dell’oratorio e delle attività sportive, mentre a ovest si sviluppa il percorso della via comunale.