La chiesa di S. Filastrio è situata presso il cimitero della comunità di Tavernole sul Mella. Presenta un impianto architettonico a capanna, asimmetrico, per la presenta di un porticato voltato sul lato sud, quest’ultimo terminante in una cappella votiva; la facciata è dotata di aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra rettangolare, ed è caratterizzata da lacerti di affreschi che mettono in luce l’originario fronte principale, di dimensioni minori rispetto all’attuale.
L’interno della chiesa è ad aula unica, separata in due comparti da un arco a tutto sesto sorretto da contrafforti, mentre la copertura a due flade è dotata di una pregevole chiusura con elementi lignei decorati. Sul lato sinistro, a mezz’aula, è presente inoltre una colonna lapidea, la quale è a sostegno della torre campanaria sovrastante il cui sedime ricade all’interno dell’aula della chiesa (analoga soluzione si trova nella chiesa della Mitria a Nave), mentre a fianco è presente una nicchia con altare secondario dedicato alla Madonna. Il presbiterio, di dimensioni minori rispetto all’aula, è rialzato e quadrangolare, dotato di copertura voltata a crociera, con fondale absidale piano dotato di finestrelle rettangolari. L’apparato decorativo della chiesa è diffuso su tutte le superfici della chiesa: presenta cicli completi di affreschi sulle pareti laterali e nel presbiterio, immagini viotive presso i contrafforti e parte dell’arco Santo, ed è dotata di un antico altare interamente affrescato, dotato di tabernacolo. A fianco della chiesa si trovano due ambienti: sul lato settentrionale, una sacrestia che un tempo fu anche cappella di S. Domenico interamente affrescata, mentre sul lato sud, un porticato, anchess’ affrescato e dotato di piccola absdiola terminale, caratterizzata da una copertura voltata ad ombrello ed interamente affrescata contente il corpo di don Gherardo Amadini.
XIII – La chiesa viene edificata originariamente tra il XIII ed il XIV secolo.
XV – La chiesa viene ampliata, in particolare viene innalzata la copertura e viene realizzata la colonna e la torre campanaria sul lato sinistro ricandeti all’interno del sedime dell’aula.
XV – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo dell’aula nel XV secolo.
XV – La chiesa viene ristrutturata; in particolere viene realizzata la colonna e la torre campanaria ricandeti all’interno del sedime dell’aula, e situata sl lato sinistro.
XVI – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo dell’aula nel XVI secolo.
1523 – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo dell’aula nel 1523.
1666 – La chiesa viene ristrutturata, in quest’occasione viene aperta la grande finestra rettagolare in facciata.
1666 – L’apparato decorativo viene interamente coperto.
XX – La chiesa viene restaurata nei primi anni del XX secolo.
1942 – Riscoperto l’apparato decoprativo originario, ne viene eseguito il restauro ad opera di Angelo Sala e Mario Pescatori.
2007 – La chiesa viene restaurata nel 2007.
1980 – La chiesa viene restaurata nel 1980.