Chiesa di San Desiderio (Assago)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Assago - P.zza Risorgimento - MI - 20090

02/4880602

https://www.parrocchiaassago.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1450 – La chiesa venne eretta sopra la precedente duecentesca nel XV secolo.
1767 – Il campanile venne rialzato e vennero posate tre nuove campane, i muri perimetrali vennero rialzati, venne rifatto il tetto ed il soffitto ligneo.
1852 – Sistemazione dell’altare maggiore, del coro, dei soffitti e della Cappella della Vergine.
1908 – Il campanile venne ristrutturato, così come la facciata e la pavimentazione interna. vennero
1956 – Asportazione dell’intonaco di calce che sulle pareti perimetrali nascondeva gli affreschi del XV e XVI secolo, restauro degli intonaci sottostanti e dell’apparato decorativo pittorico.
1958 – Restauro della torre campanaria e sostituzione del castello in legno delle con uno in ferro.campane
1980 – Restauro del tettuccio, risanamento degli intonaci e tinteggiature.
1983 – Completamento della rimozione dell’intonaco che ricopriva le pareti frontali e laterali della zona presbiteriale, oltre che le crociere e restauro degli affreschi.
1993 – Risanamento e restauro delle travature del tetto, sistemazione della copertura in coppi, restauro del soffitto ligneo e delle decorazioni, rifacimento dell’intonaco esterno e tinteggiature.
1995 – Demolizione del piano di calpestio e scavi archeologici: vennero alla luce svariate tombe e reperti in muratura databili dal I secolo ai giorni nostri. Una volta terminati gli scavi si è provveduto alla realizzazione di un nuovo solaio che non interferisse con questi ultimi, al di sopra del quale installare un sistema di riscaldamento a pavimento e una finitura in cotto. Vennero restaurato integralmente le decorazioni all’interno della chiesa e durante queste operazioni venne alla luce un affresco -probabilmente il più antico della chiesa- di Madonna col bambino. Rifacimento dei poli liturgici e collocazione della vecchia mensa presso l’altare di S. Antonio e delle volute dell’altare maggiore presso la cappella dedicata alla Madonna. Vennero restaurate le balaustre ed i serramenti in legno, mentre quelli in ferro sostituiti.

Accesso disabili

La struttura è accessibile anche a persone con disabilità.

Indicazioni

Come arrivare:   In auto: Tangenziale ovest A50 – uscita A7 Milano-Genova, direzione Milano/Assago-Milanofiori
                               Coi mezzi pubblici: Metro M2 fermata Assago-Forum, quindi autobus 321 o 352 (fermata Via Matteotti/Via dei Caduti)
Parcheggi disponibili: gratuiti – Via Corsica, via Carlo Alberto Dalla Chiesa, dietro al palazzo delle poste
Numerosi luoghi di ristoro nelle vicinanze

Nei dintorni

Via San Marchetto, 7, Milano, MI, Italia
Milano - Via S.Rita da Cascia 22 - MI - 20100
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100
Visita guidata
Milano
14,00€
Via Bonaventura Zumbini, 19, Milano, MI, Italia
Chiesa di San Marco al Bosco (San Marchetto) (Milano)
Via San Marchetto, 7, Milano, MI, Italia
Chiesa di Santa Rita (Milano)
Milano - Via S.Rita da Cascia 22 - MI - 20100
Chiesa di Santa Maria alla Fonte (detta Chiesa Rossa) (Milano)
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100
Le Chiese Rosse
Milano
14,00€
Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso alla Barona (Milano)
Via Bonaventura Zumbini, 19, Milano, MI, Italia